Der Grenzstein aus dem Jahr 1887 steht nahe an der derzeit verlassenen Hütte namens Casera Valdertad bassa. Der Grenzstein ist auf einen Findling darauf gebaut und zeigte bis nach dem ersten Weltkrieg, also bis 1918 die Grenze zwischen Österreich und Italien an.
Cippo n. 15 Casera Valbertad Bassa
Il cippo di confine risalente al 1887 è situato vicino alla malga attualmente abbandonata, nota con il nome di Casera Valdertad bassa. Il cippo è stato realizzato sopra un masso erratico e fin dopo la Prima Guerra Mondiale, dunque fino al 1918, segnava il confine tra Austria e Italia. Su un lato del masso si scorge uno stemma, sull’altro il volto di un giovane, soprannominato dai residenti “il giovane romano”. Sul grande masso è stato realizzato un secondo cippo in cemento che riporta il numero 15. Il cippo traccia il medesimo confine del cippo sul Rio di Confine (dove è inciso il numero 2). Da qui, tra il 1866 e il 1918, passava il confine tra il Regno d’Italia e l’Impero d’Austria.
Questo cippo di confine e le relative informazioni sono state trovate, raccolte e trasmesse da Michael Mößlacher di Stranig nella valle Gailtal, il quale si trovava alla “ricerca di cippi di confine” insieme ai suoi due figli.
Lo stesso cippo è stato segnalato con una breve descrizione storica anche da Wilfried Buchacher di Kirchbach. Fin dopo la Prima Guerra Mondiale sarebbe passato di qui il confine tra Austria e Italia; nello stesso punto si trova uno spartiacque, un confine naturale spesso utilizzato in passato anche come confine politico. Dopo la Prima Guerra Mondiale furono le alture ovvero i crinali di montagna a fungere da confini di stato. L’attuale confine di stato dista circa cinque chilometri da questo cippo storico, in direzione nord. Buchacher ha inviato anche delle indicazioni su come arrivare: l’accesso migliore a questo cippo di confine è sul fronte italiano, dove si può proseguire ininterrottamente su una strada asfaltata. Si può partire da Pontebba verso il Passo di Cason di Lanza e da qui fino alla Casera Valdertad bassa (chiusa), oppure da Paularo, comune gemellato di Kirchbach, in direzione dello stesso passo citato, laddove la malga si troverà prima del passo, sul lato sinistro della strada. Il cippo di confine si trova proprio accanto alla malga.
© Copyright Grenzenlose Grenzsteinforschung