Grenzenlose Grenzsteinforschung - Cippi senza confini | GreGor e CIsCO

Findenigkofel (Grenzstein Nr. 18)

Der ca. 60 cm aus dem Boden herausragende Grenzstein aus blauem Kalkgestein hat ein Ausmaß von 40 x 40 cm. Herr Dipl.-Ing. Matthias Viertler, der den Grenzstein vor vielen Jahren gefunden hat, erzählte, dass der Grenzstein damals ausgegraben war und an der heutigen Stelle gelegen ist. Die Gesamthöhe des Grenzsteines beträgt ca. 1,20 m. Der Grenzstein wurde ca. 60 cm tief an der Fundstelle eingegraben. Der Grenzstein liegt heute außerhalb von Österreich auf italienischem Staatsgebiet.


Cippo n. 18 presso il Monte Lodin

Il cippo di confine che sporge dal terreno per circa 60 cm è in roccia calcarea blu e misura 40 x 40 cm. Matthias Viertler che ha trovato il cippo molti anni fa, racconta che al tempo esso era dissotterrato e che si trovava nel punto attuale. L’altezza completa del cippo è di circa 1,20 m. Il cippo fu interrato per circa 60 cm nel punto di ritrovamento. Oggi esso non si trova in Austria bensì sul territorio italiano.

Un lato reca l’anno 1887, il numero del cippo 18 e una “I“ per Italia, lato che indica ancor oggi la direzione dell’Italia. Sul secondo lato rivolto verso l’Austria è riportato l’anno 1867. Il confine fu dunque tracciato per due volte: una nel 1867 e una nel 1887 nel corso di un’ulteriore ispezione del confine.

Posizione: È facile riconoscere che il cippo di confine n. 18 ai piedi del Monte Lodin presso il Lodintörl appartiene a una linea di confine insieme ai cippi Valbertad alta col numero 17 e Valbertad bassa col numero 15.